|
|
STORIE
DI GRANDI AMICIZIE
|
|
 |
Il sasso sul cuore
illustrazioni
di Federico Bertolucci
Einaudi Ragazzi, 2010
«Tutte
a me, succedono!»… Vi è mai capitato di dire così? Ebbene, allora questo
libro è stato scritto apposta per voi. Infatti Diego, il protagonista
della storia, ha imparato a sue spese che basta veramente poco per
essere presi di mira dalla sfortuna più nera. Attraverso le sue
disavventure tragicomiche potrete scoprire che spesso siamo noi stessi
la causa di tutti i nostri guai, anche se non ci fa piacere ammetterlo. |
 |
La macchia nera
ed.
Piemme 2008
Cosa fare quando il mondo
sembra crollarti addosso? Quando perdi la fiducia in tuo padre? Quando
le sue colpe diventano anche le tue? Attraverso la bufera che scuote la
sua famiglia e la sua vita di ragazzo, Dante comincerà a non vedere
tutto bianco o tutto nero e ad apprezzare il valore delle sfumature.
Detto
tra noi:
Crescere non è facile per nessuno. Ma alcuni ragazzi trovano la strada
tutta in salita. E solo i veri amici possono fargli coraggio.
|
|
|
 |
Diario cuore 3
Con Anna
Vivarelli
ed.
Piemme 2006
Ritornano Sara e Beatrice, più scatenate che mai. E questa volta
l’avventura si tinge di rosa, con una storia d’amore e molti altri
innamoramenti in vista.
|
|
|
 |
Diariocuore 2
scritto a quattro mani con Anna Vivarelli
Battello a Vapore ed., 2006
Trama:
Dura la vita alle medie! Prof e compagni nuovi, compiti in
abbondanza, secchioni da tenere a bada… per fortuna però Sara e Bea
hanno il loro diario, dove si confidano di tutto: segreti, litigi,
commenti sui ragazzi. Soprattutto quando sono carini come Carlos, il
nuovo arrivato…
Detto tra noi:
Continuano le avventure di Sara e Bea, dentro e fuori dalla scuola. E
stavolta c’è una storia d’amore che porta felicità ma anche rabbia e …
qualche lacrima di delusione. Per saperne di più, dovete proprio correre
a comprare il libro. E il seguito non si farà attendere, con
Diariocuore 3 ! |
|
|
 |
Diariocuore 1
Scritto a quattro mani con Anna Vivarelli
Illustrazioni di Costanza Favero
Fuori collana
Battello a Vapore, Piemme ed., 2005
dagli 11 anni
Trama:
Sara e Beatrice erano proprio sicure che alle medie sarebbero state
di nuovo insieme. Invece ecco che finiscono in due sezioni diverse.
Tragedia! Come faranno adesso per condividere ogni momento della loro
vita scolastica, dopo che per otto anni - dalle materne e alla quinta
elementare – sono sempre state inseparabili? Ecco allora un diario, in
cui le due ragazze annotano a turno ogni piccolo grande avvenimento
quotidiano. E sarà …come se fossero ancora in classe insieme… Oh, oh, ne
leggerete delle belle!
“Per la prossima settimana devo fare un tema su quello che piace a i
ragazzi della mia età. Cose da pazzi. Tu figurati se mi metto a dire
alla prof. I fatti miei. Pensavo di raccontare che mi piacciono i libri
dove si affrontano argomenti interessanti che fanno crescere e
riflettere. Dici che ci crede?”
(Sara)
“Il mio compagno con la felpa numero 58 si chiama Lorenzo (io ne ho due
di Lorenzi in classe) detto Lollo, che come soprannome fa schifo. Ma
Giacomo che era in classe con lui alle elementari lo chiama così e
quindi Lollo era e Lollo resta. Comunque ti do ragione: è abbastanza
carino. Ma non sta fermo un attimo. Viene richiamato circa trenta volte
al giorno…”
(Beatrice)
(da ‘Diariocuore 1’)
|
|
|
 |
Carla e Daiana
in vacanza da sole
Scritto a quattro mani con Anna Vivarelli
Illustrazioni di Maria Mantovani
Battello a vapore, Piemme ed., 2005
Dai dieci anni
Trama:
Carla e Daiana non rescono ancora a crederci… finalmente il loro sogno
si è avverato: passeranno le vacanze insieme, in un campo estivo pieno
di ragazzi simpatici e di cose da fare, ma soprattutto… da sole! Per una
settimana intera non sentiranno urlare le mamme e non avranno compiti e
orari da rispettare. Sarà proprio una indimenticabile supervacanza!
“Carla butta in un angolo lo zaino, si libera delle scarpe, prende lo
slancio e si lascia cadere sul letto.
- Ah! – esclama, allargando le braccia. – questa sì che è vita! Forza,
Daiana, buttati anche tu!
Daiana invece si avvicina all’armadio, lo apre, ci guarda dentro. Poi si
mette in ginocchio e guarda sotto i letti.
- Che fai? – chiede Carla, rizzandosi a sedere incuriosita. – cosa
cerchi?
Daiana assume un’espressione da spia internazionale.
- Guardavo se per caso mia madre si fosse nascosta qua dentro. Ma non
c’è. Sono libera! Libera!”.
( Da
‘Carla e Daiana in vacanza da sole’)
Nota per le lettrici e i lettori affezionati.
Ma sì, sono proprio loro! Le due fanatiche di posta elettronica,
che avete già conosciuto in ‘Cara Carla tua Daiana!’. E sono pronte per
farvi divertire di nuovo con la loro incredibile simpatia… |
|
|
 |
Attenti al cane e
al suo padrone
Illustrazioni di Francesca di Chiara
Collana I gatti bianchi
Edizioni Messaggero Padova, 2005
dai 9 anni
Trama:
Spesso alle spalle di un cane aggressivo c’è un padrone più
aggressivo di lui. Ma qualche volta arriva una bambina che si chiama
Alessandra, sveglia, intraprendente e grande amica dei cani. E allora le
cose cambiano in meglio per tutti: per il cane, per il padrone e
soprattutto per Alessandra!
Si alzò e si ripulì sbrigativamente il fondo dei pantaloni.
“Io scappo – disse. – tu lo sai cosa succede, se il tuo padrone ci
scopre insieme. Comunque domani ritorno e ti porto a spasso nei campi.
Vedrai come ci divertiremo…”.
Anche il cane si alzò e la seguì passo passo finché la vide scavalcare
la cancellata. Poi si distese a terra, lungo ed appiattito contro il
suolo, di nuovo solo in quella villa troppo grande e silenziosa.
Forse non avrebbe dormito quella notte, aspettando il prossimo
appuntamento, rifletté la bambina.
Le piaceva pensare che qualcuno avesse bisogno di lei per essere felice.
(da
‘Attenti al cane e al suo padrone’)
Detto tra noi:
Se amate i cani, non lasciatevi scappare questa storia! |
|
|
|
Cara C@rla, tua
Daian@
scritto a quattro mani con Anna
Vivarelli
Battello a vapore,
Piemme edizioni, 2003
illustrazioni di Maria Mantovani
Quando al ritorno
dalle vacanze Carla apre la sua posta elettronica e sente un inaspettato
pling, rimane di sasso: una mail! E’ di Daiana, la sua nuova amica del
mare. Roba da non crederci! Ha così inizio una lunga corrispondenza via
rete, con tanti segreti, avventure e nuovi incontri da raccontare. E
anche se Crala vive in un piccolo paese (Cameri) e Daiana in una grande
città (Torino), le due ragazze hanno molto in comune: i problemi a
scuola, il primo amore, i litigi in famiglia... e il sogno di una
vacanza tutte da sole!
Il libro ha vinto
il ‘Premio Valtenesi’ Lago di Garda, 2003.
|
|
Torna
|